Raspberry Pi 3
Un’ottima ed economica soluzione per poter visualizzare Italian Riviera TV su qualsiasi monitor dotato di ingresso HDMI è quello di usare l’ottimo Raspberry Pi 3.
In linea di massima va bene qualsiasi versione, ma vi consiglio di acquistare il box con ventola ed interruttore esterno, estremamente robusto e funzionale e perfettamente in grado di restare acceso per giorni senza problemi.
Il bello del Raspberry, un vero gioiellino tecnologico, è che, una volta montato e configurato, può essere nascosto praticamente ovunque, essendo poco più grande di un pacchetto di sigarette.
In pochi minuti avrete la vostra webtv operativa e funzionante.
Se avete a disposizione una connessione ad Internet “cablata” non dovrebbe servirvi nulla più del Raspberry e della sua schedina di memoria, se dovete anche configurare il wifi, vi occorreranno anche mouse e tastiera USB.
La preparazione del Raspberry è comunque un’operazione da fare solo se si ha una certa esperienza informatica, i rischi sono molto bassi (e, in genere, limitati alla semplice schedina micro SD), ma fate questo procedimento solo se siete davvero sicuri di quello che fate.

Il Raspberry PI3 con ventola e interruttore di accensione.
Potete scaricare un’immagine di Raspbian da montare su una SD card da 16 Gb, preconfigurata e pronta all’uso. Per poterlo eseguire vi serve un PC Windows dotato di card reader per le schede di memoria micro SD.
E’ tutto molto più semplice a farsi che a dirsi, quindi, procediamo!
Attenzione comunque che questo procedimento richiede una certa dimestichezza con il PC, sebbene i rischi siano molto bassi, procedete solo se vi sentite sicuri.
Consiglio di parire da una scheda microSD nuova
- Scaricate dal questo link il file “zip” (circa 4 Gb), apritelo, contiene un file “img” da circa 15Gb, salvate questo file e tenetelo da parte.
- Scaricate Diskimager32 da sourceforge ed installatelo
- Prendete una scheda Micro SD da almeno 16Gb, formattatela in FAT32.
- A questo punto Aprite Diskimager, selezionate l’immagine che avete salvato al punto 1 (il file .img) e come “dispositivo” la micro SD del punto 3.
PRESTATE LA MASSIMA ATTENZIONE A SCEGLIERE ENTRAMBI CORRETTAMENTE.
Nel mio caso la Micro SD è su H e l’immagine scaricata è italian_riviera.img
- A questo punto cliccate su Scrivi e aspettate che la scheda venga salvata (rispondete sì alla finestra che apparirà “confirm overwrite”).
- Dopo qualche minuto la schedina sarà stata creata. E’ normale che windows aggiunga una unità disco a quelle che c’erano prima del processo ed è normale che vi chieda di formattarle. Rispondete, assolutamente di no. L’unità creata contiene il sistema operativo del Raspberry (basato su Linux) e non è leggibile da Windows.
- Estrate la schedina e mettetela nel Raspberry PI, collegata la sua uscita video al monitor, l’alimentatore alla rete elettrica e il cavo di rete (se no potete usare il wifi).
- A questo punto, con una connessione via cavo dovreste essere operativi e dovreste riuscire a vedere la webTV. Se funziona tutto, potete passare al punto 10.
Se invece siete in wifi dovrete configurare la connessione, quindi continuate a leggere. - Collegate tastiera e mouse USB al Raspberry, sulla schermata di errore che vedrete (nessuna connessione di rete), schiacciate ALT+F4 per arrivare al desktop. In alto a destra dovreste avere l’icona delle connessioni wifi. Cliccate sulla vostra connessione, inserite la password e verificate che funzioni tutto. Potete anche usare il browser del Raspberry per provare a navigare (l’icona a mappamondo sulla sinistra).
- Riavviate il Raspberry, se avete la versione con l’interruttore potete usare quello, se no basta staccare l’alimentazione per un attimo. A questo punto dovreste vedere a tutto schermo la nostra webtv!